Blog tecnico

Home - Servizi - Blog tecnico - Nello scenario dinamico dei prezzi dell’elettricità, come possiamo rendere C&I ESS uno strumento di scavo d’oro per gli investitori

Nello scenario dinamico dei prezzi dell’elettricità, come possiamo rendere C&I ESS uno strumento di scavo d’oro per gli investitori

Jun. 19, 2025

In mezzo alla transizione energetica globale, lo stoccaggio energetico industriale e commerciale (C&I ESS), come collegamento cruciale tra le energie rinnovabili e la domanda di elettricità, sta emergendo come una nuova scelta per le imprese per raggiungere uno sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio.Negli attuali scenari di applicazione di C&I ESS, la stragrande maggioranza di questi sistemi utilizza il modello intelligente di consumo elettrico di "rasatura di picco e riempimento di valle", sfruttando la differenza di prezzo tra elettricità di picco e fuori picco per ridurre i costi elettrici per le imprese e migliorare l'efficienza energetica.Inoltre, nel contesto della dinamica dei prezzi dell'elettricità in Europa, i sistemi di stoccaggio dell'energia industriale e commerciale, come componente sempre più importante del mix energetico, sono diventati uno strumento di scavo d'oro agli occhi degli investitori energetici a causa delle loro caratteristiche di accessibilità e flessibilità in questa tempesta dei prezzi dell'elettricità.

I. Composizione dello stoccaggio energetico industriale e commerciale

Come componente importante della moderna gestione energetica, C&I ESS viene ampiamente applicato a livello globale.Non solo aiutano le imprese ad ottimizzare i costi dell'elettricità, ma migliorano anche la stabilità della rete e svolgono un ruolo fondamentale nell'integrazione delle energie rinnovabili.

Nello scenario dinamico dei prezzi dell’elettricità, come possiamo rendere C

 (1) Sistema di batteria: la batteria è il nucleo del sistema di stoccaggio di energia.Attualmente, il fosfato di litio e ferro (LFP) è la scelta principale a causa della sua alta densità energetica, lunga durata del ciclo (in genere oltre 6000 cicli) e sicurezza, rendendolo la scelta preferita per applicazioni industriali e commerciali.

 (2) Sistema di gestione della batteria (BMS): Il BMS è responsabile del monitoraggio dello stato della batteria, compresa la tensione, la temperatura, SOC (stato di carica) e SOH (stato di salute), garantendo che la batteria funzioni entro un raggio di sicurezza e prolunga la sua vita utile.

 (3) Sistema di gestione dell'energia (EMS): l'EMS funge da "cervello" del sistema di stoccaggio dell'energia, responsabile dell'ottimizzazione delle strategie di ricarica e scarico, del raggiungimento dell'arbitraggio picco-valle, della gestione della domanda, dell'alimentazione di riserva e di altre funzioni.Gli EMS avanzati possono anche lavorare in coordinamento con sistemi di energia rinnovabile come i sistemi fotovoltaici ed eolici.

 (4) Sistema di conversione di potenza (PCS): il PCS converte tra potenza CA e CC, consentendo alle batterie di interagire con la rete o il carico.Lo stoccaggio di energia industriale e commerciale utilizza in genere inverter bidirezionali, che supportano la commutazione flessibile tra modalità di ricarica e scarica.

 (5) Sistema di gestione termica: garantisce che la batteria funzioni a una temperatura ottimale, evitando il surriscaldamento o il raffreddamento eccessivo che potrebbero influenzare le prestazioni e la durata della vita.Il raffreddamento a liquido e il raffreddamento ad aria sono due soluzioni principali, con il raffreddamento a liquido più adatto per scenari ad alta potenza.

 (6) Sistema di sicurezza: inclusi dispositivi antincendio (come l'estinzione di incendi con perfluoroessanone o aerosol caldo), rilevamento del fumo e monitoraggio dell'isolamento, per garantire che il sistema possa essere spento in modo sicuro in situazioni estreme.

II.Come fare in modo che C&I ESS diventi veramente un "motore di creazione di valore" per le imprese

C&I ESS è molto più di una semplice "power bank";è un asset strategico in grado di rimodellare la catena del valore energetico delle imprese.Questo articolo elaborerà sistematicamente il percorso attraverso il quale i sistemi di stoccaggio dell'energia creano valore reale per le imprese, accompagnato da un quadro di attuazione pratico e strumenti di valutazione quantitativa.

2.1 Modello di ricavi I dello stoccaggio dell'energia industriale e commerciale - arbitraggio picco-valle

L'arbitraggio di picco-valle è un modello di ricavo comune ed importante per lo stoccaggio di energia industriale e commerciale - utilizza la differenza di prezzo tra i prezzi di picco e valle dell'elettricità sulla rete per stoccare energia elettrica durante periodi di prezzi bassi e rilasciare l'energia immagazzinata durante periodi di prezzi elevati per gli utenti industriali e commerciali.Ciò riduce la necessità di acquistare elettricità a prezzi elevati durante i periodi di picco, riduce i costi dell'elettricità e genera entrate attraverso la differenza di prezzo.

Nello scenario dinamico dei prezzi dell’elettricità, come possiamo rendere C


Supponendo che il prezzo di picco basso dell'elettricità in una determinata regione sia di 0,1 €/kWh e il prezzo di picco alto dell'elettricità di 0,5 €/kWh, il sistema di stoccaggio di energia carichi 1000 kWh durante il periodo di picco basso e lo scarichi tutto durante il periodo di picco per uso personale delle imprese.Il costo dell'elettricità risparmiato attraverso l'arbitraggio picco-valle è di (0,5-0,1)×1000=400 €.Se si tengono conto di fattori come l'efficienza di ricarica e scarico del sistema di stoccaggio dell'energia, il beneficio effettivo può variare leggermente.

2.2 Modello di ricavi 2 per C&I ESS - Gestione della domanda

La gestione della domanda, come modello di ricavo cruciale per lo stoccaggio dell'energia industriale e commerciale, si basa sulla flessibilità dei sistemi di stoccaggio dell'energia per regolare l'elettricità e raggiungere la riduzione dei costi e il miglioramento dell'efficienza.Secondo le normative dei dipartimenti dell'elettricità sulle tasse di domanda degli utenti, il sistema di stoccaggio dell'energia può regolare ragionevolmente il carico elettrico per evitare di superare la domanda approvata, ridurre le spese elettriche ad alta domanda e generare così entrate.Prima di prevedere che il carico elettrico supererà la domanda approvata, il sistema di stoccaggio di energia rilascia energia elettrica per integrare parte della domanda di elettricità e lisciare la curva di carico.

Supponendo che la domanda approvata di una determinata impresa sia di 1000 kW e il tasso di eccesso di domanda elettrica sia di 10 yuan / kW, se la domanda raggiunge 1200 kW senza utilizzare un sistema di stoccaggio di energia e è controllata entro il valore approvato dopo l'uso, può essere raggiunto un risparmio unico di (1200-1000) × 10 = 2000 yuan.

2.3 Modello di ricavi tre per C&I ESS - Risposta alla domanda

La risposta al lato della domanda è un modello di ricavo innovativo per i C&I ESS che interagiscono con la rete elettrica. Ottiene rendimenti economici regolando in modo flessibile il comportamento di utilizzo dell'elettricità e aiuta a garantire il funzionamento stabile del sistema elettrico.Quando c'è una fornitura e una domanda di elettricità ristrette o quando il sistema ha bisogno di regolazione, la società di rete elettrica emette un segnale di risposta alla domanda.C&I ESS modifica le proprie strategie di ricarica e scarico in base al segnale, riduce l'uso di elettricità o fornisce elettricità alla rete, allevia la pressione elettrica e ottiene così la corrispondente compensazione.

2.4 Modello di ricavi 4 per C&I ESS - Partecipazione al spot trading nel mercato dell'elettricità

La partecipazione al spot trading nel mercato dell’elettricità è un modello di ricavi per C&I ESS per ottenere profitti basati sulle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità, che possono sfruttare appieno le caratteristiche flessibili della regolamentazione dello stoccaggio dell’energia.Il mercato spot dell'elettricità riflette la relazione tra offerta e domanda di elettricità in tempo reale, con prezzi che fluttuano nel tempo.Questa caratteristica richiede ai sistemi di stoccaggio di energia di avere alta reattività e flessibilità di pianificazione, consentendo loro di caricare quando i prezzi dell'elettricità sono bassi, scaricare quando i prezzi aumentano e vendere l'energia elettrica al mercato, guadagnando così profitti dalle differenze di prezzo.In sostanza, si basa sull'ottimizzazione delle strategie di ricarica e scarico dello stoccaggio dell'energia basate sui segnali dei prezzi di mercato per ottenere ricavi.

Il sistema di stoccaggio dell'energia monitora in tempo reale l'andamento dei prezzi del mercato spot dell'elettricità e, tenendo conto del proprio stato operativo e delle sue capacità di ricarica/scarica, acquista energia elettrica per lo stoccaggio durante periodi di bassi prezzi dell'elettricità.Quando il prezzo di mercato dell'elettricità aumenta a un certo livello e soddisfa i propri vincoli di ricarica/scarica, l'energia elettrica immagazzinata viene rilasciata sul mercato per la vendita.Questa serie di operazioni richiede che il sistema di stoccaggio dell'energia possieda un sistema di gestione dell'energia superiore con capacità spedizionali, consentendo la distribuzione e la gestione unificate dell'energia.

2.5 Modello di ricavi cinque per C&I ESS - Partecipazione ai servizi ausiliari

La partecipazione ai servizi ausiliari è un modo importante per C&I ESS di sfruttare il proprio potenziale normativo e ottenere benefici diversificati.Nel funzionamento del sistema elettrico, sono necessari vari servizi ausiliari per garantire la qualità dell'energia e la stabilità del sistema.C&I ESS, con le sue caratteristiche di risposta rapida e regolazione flessibile, partecipa a servizi accessori come rasatura di picco, regolazione di frequenza e riserva, compensando squilibri istantanei di alimentazione e domanda, mantenendo un funzionamento stabile del sistema e ottenendo corrispondenti tasse di servizio.

La scala della domanda di servizi ausiliari dalla rete elettrica, gli standard di prezzo di mercato per diversi servizi, la velocità di risposta e la capacità di regolazione continua dei sistemi di stoccaggio dell'energia, nonché la maturità dei mercati regionali dei servizi ausiliari, influenzano in modo significativo i benefici dello stoccaggio industriale e commerciale dell'energia che partecipa ai servizi ausiliari.

2.6 Modello di ricavi di C&I ESS VI - Consumo di energia rinnovabile

Il nuovo consumo di energia rappresenta un modello di ricavi che combina C&I ESS con la tendenza di sviluppo dell’energia verde, facilitando non solo l’utilizzo di energia pulita ma anche i rendimenti economici.Quando c'è una generazione di energia in eccesso da nuove fonti energetiche (come fotovoltaico ed eolico), il sistema di stoccaggio dell'energia immagazzina l'elettricità in eccesso per evitare il fenomeno di riduzione dell'energia eolica e solare.Quando la nuova generazione di energia non è sufficiente o la domanda di picco di elettricità, l'elettricità immagazzinata viene rilasciata per raggiungere una produzione fluida e un utilizzo efficiente della nuova energia, generando così entrate.

La stabilità e la variabilità della nuova generazione di energia, la capacità e l'efficienza dei sistemi di stoccaggio dell'energia, nonché l'intensità dei sussidi politici pertinenti, influenzano direttamente la redditività dei nuovi modelli di consumo energetico.

III. Selezione dei prodotti C&I ESS

Sulla base della discussione precedente, indipendentemente dal modello di ricavi scelto dalle imprese o dagli investitori, è necessario un sistema di stoccaggio energetico flessibile, efficiente e stabile come pilastro principale.Dovrebbe fornire all'operatore una quantità adeguata di stoccaggio di energia, attrezzature di conversione di potenza efficienti e stabili per la potenza di uscita e un sistema di gestione dell'energia intelligente e completo per il funzionamento.Ogni componente deve essere ottimizzato per formare un eccellente prodotto di sistema di stoccaggio di energia.

Inventronics ha lanciato prodotti C&I ESS integrati fotovoltaici e di stoccaggio di energia da 60kW/100kWh e 120kW/232kWh.I componenti chiave sono progettati con modularizzazione (PCS, MPPT, STS), caratterizzati da espansione flessibile, alta efficienza e stabilità.Dotato di un efficiente sistema di controllo della temperatura, garantisce prestazioni stabili della batteria e prolunga la durata della batteria.Supporta configurazioni MPPT e STS opzionali, può soddisfare vari scenari di applicazione come fotovoltaico, generazione diesel e stoccaggio di energia e supporta applicazioni sia connesse alla rete che fuori rete.

Modello di prodottoCAS-M12M23UNLCCAS-M60M10UNAC
Capacità del sistema120kW/232kWh60 kW / 101 kWh
Parametri laterali AC
Tensione nominale230/400Vac230/400Vac
Metodo di accesso AC3W + N + PE3W + N + PE
Corrente nominale173A86A
Frequenza nominale50/60Hz50/60Hz
Potenza nominale120 kW60 kW
Potenza massima144kW di potenza77kW
Fattore di potenza0,8 (in ritardo) - 0,8 (avanzando)0,8 (in ritardo) - 0,8 (avanzando)
Parametri laterali DC
Tensione nominale832Vdc844.8Vdc
Gamma di tensione DC728-923Vdc739.2V-950.4Vdc
Max. corrente continua155A120A
Parametri del sistema
Temperatura di funzionamento -20 ~ 50 ℃ (> 45 ℃ che derata) -10 ~ 50 ℃ (> 45 ℃ derating)
Temperatura di stoccaggio-20℃~60℃-20℃~60℃
Umidità relativa0%~95%RH, senza condensazione0%~95%RH, senza condensazione
Altitudine di lavoro ≤2000m (degradazione 2000-4000m) ≤2000m (degradazione 2000-4000m)
Classe di protezioneClasse IClasse I
Valutazione IPIP54IP54
Metodo di raffreddamentoRaffreddamento liquidoRaffreddamento a aria
Protezione antincendioProtezione antincendio a livello PACK + protezione antincendio a livello cluster (aerosol)Protezione antincendio a livello PACK + protezione antincendio a livello cluster (aerosol)
Dimensione (W*D*H)

1.300 * 1.450 * 2.120mm (senza copertura superiore)

1.300 * 1.450 * 2.340mm (con copertura superiore, facoltativo)

1150*1345*2347 mm
Peso2900kg1900kg
Picco di rumore < 75dB < 75dB



SOLUZIONI

Copyright © Inventrics New Energy Tutti i diritti riservati | Mappa del sito |